21/23 marzo – Trekking delle Crete e Val d’Orcia

Prenditi una pausa, rallenta il tempo

Questa esperienza di 3 giorni offre più di una semplice disconnessione; è un invito a stupirti del paesaggio che hai davanti.

Non lasciare che lo schermo dello smartphone sembri più reale del cielo sopra di te!

Camminando insieme tra sentieri bordati di cipressi e dolci colline, riusciremo a staccare dal ritmo frenetico, lasciando finalmente spazio alla possibilità di connetterci con quella parte di noi che non trova mai lo un momento di silenzio per farsi ascoltare.

Trasfoma la stanchezza in fonte di nuova energia

Il nostro, è un invito a prendere un momento per te, per ricaricare il corpo e l’anima in uno degli angoli più incantevoli della Toscana. Le distanze giornaliere ed il ritmo sono pensati per consentire una piacevole e rilassante esperienza.

Trasfoma la stanchezza in fonte di nuova energia; la fatica diventa un invito al riposo, per un sonno di profonda rigenerazione. Camminare con il piacere di respirare, e di sentirsi pienamente vivi.

L’itinerario

Tappa 1: ATTRAVERSO LE CRETE SENESI –  Da Monteroni d’Arbia a Buonconvento:

Lunghezza: 19 km – D+ 240m – D- 260m – Diff: Turistico – Impegno fisico: leggero – Sviluppo: Traversata

Ritrovo dei partecipanti con la Guida a Monteroni d’Arbia, dove inizierà il nostro viaggio.

Lasciato il centro abitato, ci immergiamo subito nella campagna senese, tra i magnifici crinali della Val d’Arbia, che offrono panorami indimenticabili.

Percorrendo le tipiche strade bianche delle Crete Senesi, raggiungiamo la Grancia di Cuna, un’antica fattoria fortificata che custodiva le riserve di grano destinate alla Repubblica di Siena. Proseguiamo fino al borghetto di Quinciano, dove ammireremo la Cappella Pieri Nerli, particolare per la sua forma ottagonale.

Il cammino continua lungo colline attraversate da sentieri cipressati, fino a raggiungere Ponte d’Arbia, dove una via di crinale ci regala una nuova vista mozzafiato sulle Crete Senesi e sull’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.

Scendendo nella Valle dell’Ombrone, giungiamo finalmente a Buonconvento, un borgo fortificato che in passato ospitava tre ospedali per i pellegrini e che ancora oggi resta un punto di riferimento per i viandanti.

Cena e pernottamento in hotel a Buonconvento.

Tappa 2 : LE COLLINE DELLA VAL D’ORCIA – Da Buonconvento a San Quirico d’Orcia:

Lunghezza: 23 Km – D+ 514m – D- 208m – Diff: Turistico – Impegno Fisico: Medio – Sviluppo: Traversata

Iniziamo questa tappa percorrendo gli ultimi chilometri nelle Crete Senesi e imbocchiamo il sentiero che ci condurrà in Val d’Orcia, terra caratterizzata da curve gentili, prati dalle tinte uniformi e paesi pittoreschi. Buonconvento ne apre le porte e subito ci immergiamo tra colline dai colori incantevoli, costellate di vigneti e cipressi, con il colle di Montalcino che conclude il panorama.

Passeremo da monumentali manieri come il Castello Altesi, dove sarà possibile fare una pausa per un wine stop, per poi raggiungere Torrenieri, la Turreiner del XIII giorno di viaggio di Sigerico. Da qui il paesaggio diventa ancora più suggestivo, entrando nel cuore di questa terra, con l’austero e spigoloso Monte Amiata sullo sfondo.

A San Quirico potrete incantarvi davanti al portale della Collegiata, che fonde diversi stili architettonici nelle sue decorazioni, prima di concedervi un po’ di riposo tra le verdi siepi degli Horti Leonini, un giardino del sedicesimo secolo.

Cena e pernottamento in hotel a San Quirico d’Orcia.

Tappa 3: CASTELLI, ROCCHE E SORGENTI TERMALI –  Da San Quirico d’Orcia a Castiglione d’Orcia:

Lunghezza: 10 Km – D+ 390m – D- 290m – Diff: Escursionistico – Impegno Fisico: Facile – Sviluppo: Traversata 

Continuiamo il viaggio nei panorami da sogno della Val d’Orcia. Poco oltre San Quirico, si entra in un mondo senza tempo, visitando Vignoni Alto, un antico castello posto a guardia della Francigena.

La via ci porta verso il basso per raggiungere Bagnovignoni, l’unico borgo al mondo la cui piazza è costituita da una vasca di acqua termale. Per apprezzare ancora di più questo luogo, ci delizieremo mettendo i piedi nell’acqua calda e faremo una visita al parco dei mulini, dove una imponente rupe calcarea ospita quattro mulini che sfruttavano l’acqua termale per macinare il grano.

Qui possiamo ammirare le formazioni di travertino e le vasche naturali, prima di ripartire e proseguire il nostro cammino verso la bellissima Rocca a Tentennano, da cui godremo di un panorama infinito che potremo ammirare dall’alto del colle, prima di raggiungere la medievale Castiglione d’Orcia, meta del nostro viaggio.

Tra questi suggestivi panorami concluderemo il nostro cammino in uno dei borghi più caratteristici della Val d’Orcia.

Pranzo presso ristorante a Castiglioni d’Orcia, rientro con navetta privata a Monteroni d’Arbia.

Riepilogo

  • Lunghezza Totale: 51 km
  • Dislivello complessivo: 721m + / 1100m –Fondo: asfalto, strada sterrata, sentiero
  • Difficoltà Totale: Medio/Facile

La quota e cosa include

La quota a testa in camera doppia è di 500€ (iva inclusa)

Cosa include

  • Due notti in hotel 3 stelle (o equivalente) con mezza pensione
  • Due pranzi al sacco (sabato e domenica)
  • Trasferimento bagagli giornaliero
  • Transfer privato da Castiglione d’Orcia a Monteroni d’Arbia
  • Guida Ambientale certificata per tutta la durata del tour

Per prenotare

Contattami al 348.081.5004 (anche via WhatsApp) oppure scrivimi ad alberto@tuscanyquintessence.com

I posti sono limitati, quindi non aspettare. Iscriviti ora e assicurati il tuo spazio in questa avventura indimenticabile. Non farti scappare questa occasione!